Fermiamo la devastazione

16 DICEMBRE 2023 – CARRARA

H. 9.00 CONVEGNO

H. 14.00 MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO L’ESTRATTIVISMO

Fermiamo l’estrattivismo. in apuane e ovunque.

Dal confronto di decine di associazioni, comitati e movimenti del territorio apuano nasce un appello alla mobilitazione per contrastare l’assalto alle Alpi Apuane e a tutte le montagne. L’estrattivismo è un sistema di governo del territorio che produce enormi ricchezze per pochi e incalcolabili danni per la popolazione e gli ecosistemi.

Dalle Alpi Apuane vengono estratte ogni anno 5 milioni di tonnellate di montagna, compromettendo uno dei più importanti bacini idrici d’Italia che viene incessantemente minacciato e ridotto nel bel mezzo della crisi climatica. Un territorio impoverito, indebitato e distrutto a fronte di ricadute occupazionali ed economiche in drastico calo. Le Alpi Apuane sono l’emblema di un modello distruttivo che sta guadagnando sempre più spazio in Italia e in Europa.

Il 16 dicembre sarà una giornata per contrastare l’assalto alle montagne e per immaginare insieme un futuro sostenibile per i territori e chi li abita.

5 milioni di tonnellate di marmo estratte ogni anno

i numeri dell’estrattivismo

  • Negli ultimi 30 anni è stato estratto più marmo che nei precedenti 2000 anni

  • Meno dell’1% del marmo estratto è destinato all’arte.

  • L’80% del marmo estratto è scarto, in larga parte utilizzato per l’industria del carbonato di calcio.

  • Oltre 160 cave attive e più di 500 inattive

  • Oltre 10 milioni di metri quadri di territorio ridotti a ravaneti: discariche di scarti di estrazione.

Lavoro in cava

  • Massa Carrara ha il primato regionale di incidenti sul lavoro: 1.826 nel settore estrattivo in 21 anni (Fonte: dati Inail 2023)

  • La percentuale di lavoratori morti in Cava è invariata dagli inizi del ‘900.

  • Massa Carrara ha il tasso di disoccupazione più alto del Centro Nord d’Italia.

  • Nel triennio 2018-2021: a fronte di un più 30% escavato, sono stati tagliati 200 posti di lavoro.

I numeri dell’acqua

  • La Toscana è la regione con l’acqua in bolletta più cara d’italia. A Massa 770 euro, contro la media nazionale di 487 euro. (Fonte Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanza Attiva 2022).

  • I cittadini pagano ogni anno in bolletta 350mila euro per depurare l’acqua inquinata dalle cave.

  • Carrara è stata colpita da più alluvioni, l’acqua nel 2003, 2012 e 2014 ha invaso strade, piazze e distrutto abitazioni.

Impatto sociale

  • Carrara è uno dei comuni più indebitati d’Italia.
  • Il settore del marmo frutta agli industriali oltre 1 miliardo in profitti
  • La “strada dei marmi“, ad uso esclusivo degli industriali del marmo, è costata 119 milioni di euro a spese dei cittadini.

Accesso alla montagna

Q

Sentieri interrotti dalle cave nel Geoparco delle Alpi Apuane

Accessi ai percorsi montani limitati e privatizzati

Sentieri attualmente chiusi, inagibili o problematici per interferenza di attività di cava:

  • Cai 31 INTERROTTO alle cave Cervaiole per attività di cava.
  • Cai 37 INTERROTTO nel tratto da cava H a rifugio Donegani per attività di cava. Ripristinato collegamento tramite spostamento del tracciato originario.
  • Cai 168 INAGIBILE per instabilità causata da attività di cava nella parte bassa e vegetazione invasiva nel tratto superiore.
  • Cai 39 ripristinata percorribilità, con tratto attrezzato, tramite SPOSTAMENTO del tracciato originario per attività di cava;
  • Cai 174 ORDINANZA DEL SINDACO DI CHIUSURA per attività di cava, situazione attualmente in sviluppo, in valutazione variante temporanea e messa in sicurezza del tratto di attraversamento della cava.
  • Zona PASSO DELLA FOCOLACCIA: richiesta attenzione per distacco rocce dal pendio sopra lo stradello di cava percorso da cai 36, cai 173, cai -1000, GT e Sentiero Italia;
  • Cai 182 INAGIBILE su tutto il versante lato mare per attività di cava.

Sentieri attualmente chiusi, inagibili o problematici per interferenza di attività di cava:

  • Cai 31 INTERROTTO alle cave Cervaiole per attività di cava.
  • Cai 168 INAGIBILE per instabilità causata da attività di cava nella parte bassa e vegetazione invasiva nel tratto superiore.
  • Cai 39 ripristinata percorribilità, con tratto attrezzato, tramite SPOSTAMENTO del tracciato originario per attività di cava;
  • Cai 174 ORDINANZA DEL SINDACO DI CHIUSURA per attività di cava, situazione attualmente in sviluppo, in valutazione variante temporanea e messa in sicurezza del tratto di attraversamento della cava.
  • Zona PASSO DELLA FOCOLACCIA: richiesta attenzione per distacco rocce dal pendio sopra lo stradello di cava percorso da cai 36, cai 173, cai -1000, GT e Sentiero Italia;
  • Cai 182 INAGIBILE su tutto il versante lato mare per attività di cava.

PRIMA E DOPO: le montange non ricrescono

Tutte le realtà che aderiscono all’iniziativa

(Lista in aggiornamento)

ASSEMBLEA ACCESSO ALLA MONTAGNA
ATHAMANTA
CAI TOSCANA
ITALIA NOSTRA VERSILIA
ARCI TOSCANA
COORDINAMENTO AMBIENTALISTA APUOVERSILIESE
COMITATO COMUNITÀ CIVICA DELLA CAPPELLA

AELIANTE
AMICI DELLA TERRA VERSILIA
ASSOCIAZIONE APEX
ASSOCIAZIONE TUTELA AMBIENTALE VERSILIA
APS TEATRO DI TERRA
ARCI AGOGO AULLA
ARCI CICO E MARIELLE
ASSEMBLEA SMASH REPRESSION TOSCANA
ASSOCIAZIONE DEI CAMMINANTI
ASSOCIAZIONE BOSCHILLA
BENE COMUNE CERNUSCO
BLANCA TEATRO
CANTIERE SOCIALE VERSILIESE
CASA ROSSA OCCUPATA
CASA WALSER
CENTRI SOCIALI DEL NORD EST
CITIP – Comitato Indipendente per la Trasparenza l’informazione e la Partecipazione
CITTADINI CONTRO LA DISCARICA EX CAVA FORNACE
CLIMATE SOCIAL CAMP – TORINO
COLLETTIVO DADA BOOM
COLLETTIVO PRESI A MAALOX
COLLETTIVO STUDENTESCO TIRTENLA
COMITATO MILANESE ACQUA PUBBLICA
COORDINAMENTO LA LECCIONA NON SI TOCCA – VIAREGGIO
COORDINAMENTO NO ASSE – VIAREGGIO
CUSTODI DELLA CERAGIOLA
ECOISTITUTO del Veneto – ALEX LANGER
ECOLOGIA POLITICA NETWORK
FFF – Friday For Future Massa
GAS VEZZA
GRIG
INSORGIAMO VIAREGGIO
IN 500 SULLA BATTIGIA
ITALIA NOSTRA VERSILIA
LA GORA PRODUCTION
LE VOCI DEGLI ALBERI
LIPU – Lega Italiana Protezione Uccelli
MOUNTAIN WILDERNESS ITALIA
MOVIMENTO BLU
MOVIMENTO NO TAV
MUSEO POPOLARE GIAK VERDUN
NO GUERRA NO BASE – LUCCA
NON UNA DI MENO – LUCCA
NPU – Nuovi Paesaggi Urbani
PIETRA VIVENTE
RIVOLUZIONE ALLEGRA
SALVIAMO LE APUANE
SENTIERI LIGURI APUANI
SOURCE INTERNATIONAL ONLUS
VENICE CLIMATE CAMP
WWF TOSCANA

Aderisci all’evento

Sei un movimento, un’organizzazione, un’associazione, un ente di tutela del territorio e vuoi dare la tua adesione dell’evento? Compila il form per essere aggiunto alla lista degli aderenti.

Ospita un attivista

PARTECIPA

Abiti a Carrara (o dintorni) e hai un divano in più? Contribuisci all’evento ospitando chi ha a cuore le montagne.

Sei un’attivista in cerca di ospitalità?

Scrivici una mail o contattaci su Instagram!

Contatti

Email

16dicembrecarrara@gmail.com

Luogo dell’evento:

Convegno h. 9.00: Camera di Commercio, Piazza 2 giugno, 16, Carrara (MS) | 54033
Manifestazione h. 14.00: Stadio dei Marmi, Carrara.